Sezione: Territorio
Editore: Cierre Edizioni
Pagine: 132
ISBN: 8883141822
Anno: 2002

Recensione

Il mais , la polenta , rappresentano nella storia dell’alimentazione e della società dell’Italia – e del Veneto in particolare – un caso unico di successo continuato . Il volume cerca di ripercorrere le tappe e gli snodi cruciali della diffusione della nuova coltura nel Veneto , dove per alcuni secoli garantisce una sorta di precaria autosufficienza alimentare . La conquista delle campagne venete sarà contrastata ma inevitabile fino ad arrivare a un regime alimentare povero e incompleto che avrà come conseguenza la diffusione della pellagra con le drammatiche conseguenze che conosciamo . Da lì si ripartirà per nuove stagioni , per nuovi “trionfi” legati in primis allo sviluppo zootecnico postbellico e all’invasione degli ibridi , fino alle recenti paure . Danilo Gasparini, insegnante in un istituto agrario e autore di numerosi saggi sulla storia economica e sociale delle campagne venete, collabora con la Fondazione Benetton in quanto coordinatore del progetto Le campagne trevigiane in età moderna , ed è presidente del Museo Civico di Montebelluna e della casa editrice Canova di Treviso.