INFORMAZIONI GENERALI E INDICAZIONI PRATICHE

BIBLIOTECA DI ECOLOGIA E SOCIALISMO
La Biblioteca Franco Da Re si configura come centro di documentazione e studio per la comprensione dell'Antropocene, inteso come epoca di crisi generale degli ecosistemi causata dal sistema di produzione capitalistico, e come strumento di supporto per il lavoro politico e culturale nel territorio. Le sezioni tematiche sono suddivise in Ecologia, Socialismo, Storia e Storia della Resistenza, Collezione Ernest Bloch e Collezione Cansiglio.

CINETECA
La Cineteca raccoglie una selezione di film e documentari e una buona parte delle opere presentate nelle rassegne di Cinema e Ambiente.

FONDI SPECIALI
La Biblioteca gestisce alcuni  fondi speciali: Collezione Cansiglio e il Collezione Enrst Bloch, i cui materiali sono disponibili solo per consultazione in sede.

CATALOGO
Il Catalogo della Biblioteca comprende libri, documenti e materiali audiovisivi  Accanto ai materiali (libri e DVD) è disponibile anche una Biblioteca Digitale online formata da file scaricabili (PDF) , video You Tube e collegamenti web.   Catalogo generale online

RICERCHE
La ricerca sul sito può essere fatta in forma semplice digitando una parola nel modulo, oppure utilizzando gli STRUMENTI DI RICERCA per campi separati (categoria, autore, tag (tema), Biblioteca).
E' disponibile anche la ricerca per temi nel Catalogo tematico che è suddiviso in sezioni.

PRESTITO
La Biblioteca offre un servizio di prestito dei propri materiali (libri e film)  Le richieste si possono fare direttamente dal sito.  Il ritiro e la riconsegna sono effettuati in sede in orario di apertura.


SERVIZIO DI CONSULTAZIONE E PRESTITO
E' attivo il servizio di prestito libri e dvd
ORARIO:
giovedì: ore 21.00 - 22.00
sabato: 10.00 - 12.00


FRANCO DA RE
La Biblioteca del Circolo è intitolata a Franco "Franz" Da Re (1958-2007), fisico e insegnante. Egli è stato uno dei fondatori e primo Presidente del Circolo Enrico Nadal, consigliere comunale per la Lista Verde a Vittorio Veneto, ecologista marxista, promotore del Campo di Comiso (1982-1984) e dei movimenti contro le guerre.