Programma
Venerdì 4 aprile, ore 21:00
Trashed - Rifiutati
Regia: Candida Brady
Documentario Gran Bretagna, 2012, 97'
> SCHEDA DEL FILM IN CINETECA
Venerdi 11 aprile, ore 21:00
The Age of Stupid
Regia: Franny Anderson
Documentario. Bretagna, 2009, 92'
> CHIEDI IL DVD IN PRESTITO ALLA BIBLIOTECA
Il film è un ibrido che comprende parti recitate, documentario e animazione. Il principale interprete è Peter Postlethwaite, impersona un archivista che custodisce l'intero sapere del mondo, dalle opere d'arte ai contenuti multimediali. L'archivista scorre svariati videodocumenti che fanno presagire gli effetti del riscaldamento globale evocando il messaggio del "che stupidi siamo stati quando potevamo ancora fare qualcosa". Grazie al ritmo incalzante, che trova il suo climax nello spasmo del finale, e a un uso alchemico di flashback, ellissi temporali, tempi e temi musicali, il film riesce a generare un’urgenza quasi fisica in chi lo guarda, corrispondente a quella necessaria di agire sulla questione climatica. Per quello che per noi è una vita – pensiamo al 2050 – per la Terra sono gli ultimi secondi sul baratro, l’istante prima della caduta. Il film è promosso anche da Greenpeace e WWF.
Venerdi 18 aprile, ore 21:00
Un mondo in pericolo (More Than Honey)
Regia: Markus Imhoof
Documentario. Germania - Austria, 2012, 94'
> CHIEDI IL DVD IN PRESTITO ALLA BIBLIOTECA
La sindrome dello spopolamento degli alveari, riscontrata per la prima volta in Nord America alla fine del 2006 e che si è poi diffusa anche nei principali pasi europei, è un fenomeno ancora poco conosciuto che provoca l’improvvisa moria di intere colonie di api sul quale gli scienziati continuano a interrogarsi. Ma dalle conseguenze potenzialmente devastanti per l’intero equilibrio ecosistemico del pianeta. Grazie a un lavoro di ricerca durato oltre cinque anni, Markus Imhoof ci guida così alla scoperta di un insetto dalle sorprenderti caratteristiche, allevato per secoli dall’uomo e sempre più in pericolo a causa di fattori come l’uso di particolari pesticidi chimici in agricoltura. More Than Honey è molto più che un'accativante studio animale, splendido nel suo utilizzo delle riprese macro. Con l'abilità di un detective, Markus Imhoof indaga sulle cause della scomparsa delle api e familiarizza lo spettatore con la loro vita sociale altamente complessa. Lui stesso discendente da una famiglia di apicoltori, la sua ricerca lo porta in giro per il mondo, dall'Europa alla Cina passando per l'Australia. Raggiunge sua figlia, che con suo marito studia il sistema immunitario delle api nella speranza di sviluppare una nuova razza che abbia maggiori possibilità di sopravvivenza.