PROGRAMMA

Visioni verdi Multisala Verdi Vittorio Veneto ore 21.00 ingresso € 5,00
Incontri
Biblioteca Civica Vittorio Veneto ore 21.00 ingresso gratuito

26 marzo
Visioni Verdi
L'ultimo lupo
regia di
J.J. Annaud
film d'avventura – Cina, Francia 2015 (
prima visione)

27 marzo
Incontri: salviamo il paesaggio
Un paese di primule e caserme
regia
di Diego Clericuzio
documentario - Italia 2014
presentazione di
Paolo Fedrigo operatore ambientale di Arpa Larea FVG e Alessandro Santarossa architetto Studio Corde, consulente per la realizzazione del documentario.

> CHIEDI IL DVD IN PRESTITO ALLA BIBLIOTECA

2
aprile
Visioni Verdi
Il Vangelo secondo Matteo
regia di
Pier Paolo Pasolini
film drammatico - Italia 1964

3
aprile
Incontri: Cansiglio, linguaggi e conservazione
Presentazione del libro L'Alpago e il Cansiglio, Il faggio e la fauna, documenti di archivio sul Cansiglio e proiezione di video
Interventi di Paola Favero (CFS), Franco Dal Cin, Francesco Galifi.
Coordina
Mauro Fullin (Amici del Cansiglio)

> CHIEDI IL LIBRO "IL FAGGIO E LA FAUNA" IN PRESTITO ALLA BIBLIOTECA

9 aprile
Visioni Verdi
In grazia di Dio
regia di
Edoardo Winspeare
film drammatico - Italia 2013

> CHIEDI IL DVD IN PRESTITO ALLA BIBLIOTECA


10 aprile
Incontri: cambiamenti climatici
Mediterraneo bollente
documentario di Eugenio Manghi - Italia 2013
presentazione di
Sandro Carniel e Andrea Bergamasco, Ricercatori all’Istituto di Scienze Marine di Venezia

> CHIEDI IL DVD IN PRESTITO ALLA BIBLIOTECA

16 aprile
Visioni Verdi
Capo e croce - Le ragioni dei pastori
regia
di M. A. Pani e P. Carboni
documentario - Italia 2013
(vincitore del
Premio al miglior documentario italiano di Cinemambiente 2014)

Giugno 2010. Migliaia di pastori provenienti da ogni parte della Sardegna danno vita a una protesta clamorosa che durerà tutta l’estate, invadendo porti, aeroporti e strade, marciando per le vie di Cagliari, oltre a occupare il palazzo del Consiglio regionale, per cercare di ottenere dignità e un giusto prezzo per il loro prodotto principale: il latte. Tre anni dopo, Marco Antonio Pani e Paolo Carboni ci guidano in un viaggio alle origini di quella protesta, descrivendo le ragioni e la vita quotidiana di chi ne è stato protagonista, oltre a evocare un mondo che non deve e non vuole essere ridotto a fenomeno residuale buono solo per gli studi etnografici e il folclore turistico.


17 aprile
Incontri: l'acqua, bene comune
La Piave
regia di Elisa Cozzarini
documentario - Italia 2013
presentazione dell'Autrice


23
aprile
Visioni Verdi
Çapulcu – Voices from Gezi
regia
di B. Argentieri, C. Casazza, C. Prevosti, D. Servi, S. Zoja
documentario - Italia 2014
(
Menzione speciale di Legambiente a Cinemambiente 2014)
Presentazione di Claudio Casazza, regista del documentario

> Per vedere il documentario su Vimeo CLICCA QUI