CHIEDIAMO A TUTTI DI COLLABORARE ALLA DIFFUSIONE DEL QUADERNO DI MARCIA STOP PESTICIDI " LO STERMINIO DEGLI INSETTI"  
che segue i precedenti:   Note sull’inquinamento da pesticidi in Italia, pubblicato nel 2017 e Pesticidi e Prosecco, pubblicato nel 2018.

Il Quaderno contiene quattro interventi di Ian Angus - pubblicati nel 2023 su Climate&Capitalism, dove si discute di come il capitalismo stia causando e accelerando l'apocalisse degli insetti, tra le principali vittime della concentrazione agroindustriale. Al lavoro di Angus segue Pesticidi fino all'ultimo respiro, o come ultima risorsa, un articolo tradotto da The Insect Atlas 2020, (Atlante degli insetti 2020) dell'Heinrich Böll Foundation, ed una bibliografia essenziale.


Le copie si possono trovare in sede da noi, al Centro Ecologista Vittoriese, in Via Diaz 71 a Vittorio Veneto, o al Mercato agricolo di Cappella Maggiore il sabato pomeriggio.



La deriva dei pesticidi chimici non colpisce solo i cittadini e le famiglie che vivono a ridosso delle colture trattate (vigneti, frutteti, ecc.), ma colpisce in modo devastante la biodiversità, come dimostrano i dati dello studio della Lipu, Campagne silenziose, pubblicato nel 2022.

Gli insetti sono i primi bersagli e le prime vittime, sia che si tratti degli insetti definiti "nocivi", che sono gli obiettivi primi dei trattamenti, che di quelli “utili”, come le api e tutti gli impollinatori. Questo vero e proprio sterminio rappresenta una delle più grandi minacce per la biosfera da quando l'uso massiccio dei pesticidi è stato imposto dalle multinazionali chimiche, sviluppatesi dopo la Seconda Guerra Mondiale, e adottato dal sistema agroindustriale.