La Rete Territoriale Ecologista (TV) è al fianco dei Cittadini di Cortina rappresentati da Cortina Bene Comune e si riconosce convintamente in tutti i punti del manifesto di convocazione della manifestazione. La Rete è nata da Marcia Stop Pesticidi come risposta ad anni e anni di espansione della monocoltura del prosecco che sta portando ad un aumento del consumo di pesticidi, alla perdita di biodiversità ed alla progressiva diffusione della deriva tossica in tutto il territorio. Oggi abbiamo la consapevolezza che ogni singola emergenza è parte di una più generale crisi sociale e ambientale che solo un Movimento ecologista popolare e unitario può contrastare. Per questo una delegazione sara’ presente, con un pullman, a Cortina per dire NO ALLA PISTA DI BOB e NO ALLA DEVASTAZIONE DELLE DOLOMITI A SCOPO SPECULATIVO. Rete Territoriale Ecologista (TV)
Pista da bob: ormai non bastano più né i soldi né il tempo
• La pista non è sostenibile per i costi economici e ambientali e per il numero dei praticanti.
• I tecnici già ammettono che l’aumento dei costi e la difficoltà a reperire le materie prime mettono a rischio l’inizio dei lavori e che i tempi stretti (19 mesi) non garantiscono la conclusione dell’opera. Il dramma sarebbe avere un cantiere avviato e non finito.
• La proposta è di fare quanto suggerito dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e spostare le gare su una pista già esistente, in Austria o in Germania; il nome legato all’evento resterebbe comunque quello di Cortina. Ricordiamo che la candidatura 2026 di Are (Svezia) prevedeva la pista in Lituania.
Cortina Bene Comune
leggi anche > Pista da bob a Cortina: spreco di risorse, distruzione di natura
COMUNICATO DI ADESIONE DEL CAI VENETO
In data 13 settembre 2023 dopo un ennesimo non positivo incontro tra le associazioni di protezione ambientale, tra cui il Club Alpino Italiano con la Fondazione Milano Cortina 2026 e con la Società Infrastrutture Milano Cortina è stato abbandonato il tavolo concertativo ritenendo che:
La sostenibilità delle opere non è in alcun modo rispettata, sia per gli interventi programmati sia per una serie di opere accessorie; la VAS è in fase di elaborazione ed è focalizzata solo ed esclusivamente sugli eventi dei Giochi, senza avere una visione globale dei vari siti, Che i costi preventivati sono progressivamente aumentati, senza considerare i costi di gestione delle opere post Olimpiadi; soluzioni alternative alla costruzione ex novo neppure prese in considerazione.
Opere pensate per un evento e non per dare valore aggiunto al territorio e alla popolazione locale. Ulteriore aspetto disatteso: la partecipazione ai tavoli di confronto dei portatori di interesse, che sono stati esclusi.
Il Club Alpino Italiano, attraverso il Gruppo Regionale Veneto e la Commissione Interregionale Tutela Ambiente Montano Veneto Friuli Venezia Giulia, aderisce alla manifestazione “PISTA DA BOB – ULTIMA CHIAMATA” di domenica 24 settembre 2023 ore 10.30, p.zza Dibona a Cortina d’Ampezzo, ritendo questo un momento di forte sensibilizzazione, innanzitutto dei cittadini di Cortina che subiranno un “devastante “ cambiamento dell’ambiente e del paesaggio, che della qualità di vita, che provocherà un aumento della fuga da questo territorio, basti pensare che dal 2017 al 2022 la popolazione di Cortina è diminuita di 223 abitanti passando da 5850 a 5627.
Una sensibilizzazione di tutte quelle persone, amanti della montagna affinché prendano coscienza che un giusto sviluppo dell’economia montana, non debba passare con la distruzione del nostro patrimonio naturale e trasformi la montagna in un luna park.
Venezia, 16/09/2023
Renato Frigo
Presidente CAI Veneto