CEVIT.org

  • Home
  • Il Centro
    • Centro Ecologista
    • Progetto
    • Annuario
    • Contatti
    • Privacy
  • La Biblioteca
    • Informazioni
    • Sezioni
    • Catalogo generale
    • Catalogo autori
    • Catalogo cineteca
    • Tag Biblioteca
    • Ultime acquisizioni
    • Educazione ambientale
  • Bollettino
  • Ultimora
  1. Sei qui:  
  2. Home /
  3. Il Centro /
  4. Progetto

Progetto ecologista

Elementi di riflessione e lavoro per un Progetto Ecologista

Per una civiltà ecologica

Il nostro obiettivo è costruire una civiltà ecologica, una società che, come scrive Fred Magdoff, «dovrà essere l’opposto del capitalismo essenzialmente sotto ogni suo aspetto»:

fCondividi
Whatsapp

Leggi tutto...

Per una Critica dell’economia politica: disvelamenti marxiani

Un po’ piú di 150 anni fa, vedendo che una larga parte di umanità attorno a sé mostrava di avere motivi per non volersi allineare nei ranghi della società presente, un uomo considerò che sarebbero emersi motivi ancora piú profondi se solo qualcuno avesse fatto luce sul meccanismo fondamentale che faceva funzionare quella società. Dopo lunghi studi in proposito, egli pubblicò i risultati della sua indagine in un libro intitolato

fCondividi
Whatsapp

Leggi tutto...

Per mettere fine alla confusione tra ecologia e ambientalismo

All’opposto di un approccio superficiale, l'ecologia politica sostiene un altro modello di società che rimette gli esseri umani e i loro ambienti di vita al centro dell'attenzione.
Il testo che qui pubblichiamo, proviene dal lavoro del Laboratorio di Ecologia Politica di Tolosa, che riunisce ricercatori di tutte le discipline che riflettono sull'attuale situazione ecologica.

fCondividi
Whatsapp

Leggi tutto...

Per un movimento di resistenza planetario

Intervista a John Bellamy Foster
Il cambiamento climatico è fuori controllo. È già troppo tardi per evitare le alte temperature, la scarsità d'acqua e le condizioni climatiche estreme. Ma la struttura finanziaria del capitalismo è legata ai combustibili fossili. Le soluzioni basate sul mercato sono inefficaci.

fCondividi
Whatsapp

Leggi tutto...

Per conoscere l'Ecologia profonda

L’Ecologia Profonda (o Ecosofia) è un movimento filosofico e di pensiero, una visione del mondo che richiede un profondo rispetto per tutti gli esseri senzienti (e quindi anche gli ecosistemi) e per tutte le relazioni che li collegano fra loro e al mondo cosiddetto “inanimato”. Non assegna alla nostra specie un valore distaccato e particolare, ma la considera completamente parte della Natura. Vede la Terra come l’Organismo cui apparteniamo.

fCondividi
Whatsapp

Leggi tutto...

Per comprendere la frattura tra natura e lavoro nel capitalismo

Che il modo di produzione capitalistico abbia trasformato i rapporti sociali umani è cosa universalmente nota, ma ha anche operato nel senso di alterare il rapporto tra l’umanità e  la natura. La separazione tra città e campagna è cresciuta, e la concentrazione della popolazione in nuove, e sempre più grandi, aree urbane ha determinato l’adozione di nuove tecnologie e metodi di lavoro. I combustibili fossili sono diventati la forma dominante di energia, consentendo al capitale di sfruttare ulteriormente la forza-lavoro. La crisi ecologica del XXI secolo non è mai stata un qualcosa di inevitabile , ma è divenuta sempre più probabile con l’espansione globale del capitalismo.

fCondividi
Whatsapp

Leggi tutto...

Per un pensiero sistemico circolare

Un’economia si può considerare sostenibile se è in grado di evitare sprechi di risorse e inquinamenti, che possono mettere a repentaglio gli equilibri ambientali e la salute umana. Ma l’attuale sistema produttivo lineare produce rifiuti ed ha favorito il cambiamento climatico, l’inquinamento atmosferico, la contaminazione delle acque, la rottura dei cicli biogeochimici, con lo sviluppo di nuove malattie, di tipo cronico-degenerativo. 

Questo contributo mette a confronto l’economia lineare, che attualmente caratterizza la produzione industriale e agricola, con l’economia circolare della natura, che dura da milioni di anni. Dal confronto emerge che un’economia diversa, senza sprechi di risorse e senza inquinamenti, è possibile, se si seguono le indicazioni che vengono dal sistema produttivo naturale. La nuova economia deve utilizzare fonti di energia rinnovabili, come quella di origine solare, e soprattutto deve avere un andamento circolare, con continuo riutilizzo dei materiali impiegati in ogni ciclo produttivo.

LEGGI L'ARTICOLO



di Gianni Tamino  Fonte: Sistema Salute rivista, 60, 4, 2016


Pubblicato il 22 febbraio 2017 da ISDE (Associazione Medici per l'Ambiente) sulla rivista Sistema Salute all’interno della monografia “Promozione della salute nell’antropocene”.
fCondividi
Whatsapp

Per un'analisi della circolazione Natura-Merce-Natura

I modi di produzione di merci e di servizi, anche quando si tratta di servizi apparentemente "immateriali", hanno a che fare con beni fisici...

fCondividi
Whatsapp

Leggi tutto...

Centro Ecologista

  •  Centro Centro
  •  Progetto ecologista Progetto ecologista
  •  Annuario Annuario
  •  Contatti Contatti
  •  Privacy Privacy
  •  Il mio account Il mio account
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Il Centro
  4. Progetto

Cevit.org - Centro Ecologista. Vittorio Veneto. Via Diaz 71. 31029 (TV) - Tel. 0438.1845117  - Contatti