L'Azione
-
FOLLINA: incontro in preparazione al Natale
Venerdì 1° dicembre alle 20.30 nell’oratorio sotto il chiostrino dell’abbazia di Follina incontro con Ricardo Perez Marquez, servo di Maria, della comunità di Montefano (Macerata) dove ha sede il Centro Studi Biblici “Giovanni Vannucci”. Tema: “Verso il Natale del Signore”.
-
DIOCESI: inaugurazione del restauro di un crocifisso
Sabato 2 dicembre alle 17 in castello vescovile inaugurazione del restauro del crocifisso di Vittorio Veneto a cura del Rotary Club Treviso Piave. Intervengono don Mirco Miotto, direttore del museo diocesano di arte sacra e la restauratrice Emanuela Riggio; Paola Brunello presenta il tema della croce con riferimento al Vexilla regis di Venanzio Fortunato. Accompagnamento con canti gregoriani a cura del Gruppo Scivias Ensemble diretto da Milli Fullin.
-
AZIONE CATTOLICA: a San Polo "La Fede nell'Arte"
Giovedì 30 novembre alle 20.30 nella chiesa parrocchiale di San Polo di Piave, secondo appuntamento del percorso La Fede nell’Arte. Guida l’incontro l’iconografa Nikla Fadelli De Polo che proporrà la lettura di un’icona mariana. L’appuntamento, organizzato dal settore adulti dell’Azione Cattolica diocesana, è aperto a giovani, adulti e famiglie anche non appartenenti all’Azione Cattolica, ed è un’occasione per scoprire e conoscere opere d’arte sacra, antiche e contemporanee, presenti nel nostro territorio segni della nostra fede e della nostra storia.
-
PIAVE SERVIZI: presentato il Bilancio di sostenibilità 2022
È stato presentato il Bilancio di sostenibilità 2022 di Piave Servizi. Il documento certifica l’impegno della società nel perseguimento degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, a partire dagli investimenti in opere per favorire lo sviluppo del territorio: 18,04 milioni di euro, a beneficio in particolare dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione.
Alla presentazione del report da parte della governance hanno partecipato i principali stakeholder, sindaci e rappresentanti dei Comuni soci. “Negli ultimi tre anni Piave Servizi ha realizzato cantieri per quasi 55 milioni di euro. È un risultato incredibile, soprattutto considerato il periodo storico, contrassegnato da una notevole crescita dei costi delle materie prime e dell’energia, e che ci deve rendere orgogliosi, a maggior ragione se consideriamo che gli investimenti nel 2016 superavano appena i 5 milioni di euro – commenta il presidente di Piave Servizi, Alessandro Bonet - La crescita è stata eccezionale, il triennio 2023-2025 è in linea con le previsioni e ci vedrà impegnati nella realizzazione di investimenti programmati per oltre 61 milioni di euro”.
Le buone notizie per l’utenza continuano: le tariffe sono rimaste contenute, malgrado gli enormi sforzi economici per migliorare il servizio erogato sul territorio, e si confermano tra le più competitive. “La nostra tariffa media, pari a 2,02 euro al metro cubo d’acqua, si conferma tra le più basse non solo del Nord Est, ma anche d’Italia”, fa notare il presidente Bonet.
Nel report, spicca l’attenzione dell’azienda ai controlli effettuati sulla risorsa potabile. “Nel 2022, abbiamo prelevato 24 campioni a settimana, di cui 22 in rete, per un totale di 445 parametri indagati – sottolinea Bonet - Il nostro impegno per garantire un servizio di acquedotto sempre efficiente e adeguato ai migliori standard si evince anche negli investimenti a beneficio della rete: nel 2022, infatti, le somme messe a bilancio hanno superato gli 11 milioni di euro”.Tra i numeri più significativi contenuti nel documento ci sono anche più di 37 milioni di euro di valore economico generato e condiviso, per il 73 per cento rimasti in Veneto; 18 milioni di metri cubi d’acqua depurata; 406 scuole coinvolte nelle attività di educazione ambientale; e 487 tonnellate di emissioni di Co2 evitate grazie all’autoproduzione di elettricità (-60% rispetto al 2020).
L’attività di rendicontazione ha richiesto l’impegno di numerosi collaboratori. “Un ringraziamento ai nostri dipendenti per il grande lavoro svolto”, chiude il presidente, che aggiunge: “I risultati premiano la nostra società a tutti i livelli, ad ulteriore testimonianza del riconoscimento che Arera ha concesso a Piave Servizi, inserendola nelle scorse settimane nella Top 5 dei gestori idrici in Italia per qualità tecnica con riferimento al biennio 2020-2021”. -
DIOCESI: dal 27 novembre lettura continua del vangelo di Marco
Come suggerito nella lettera pastorale “Alla luce dello Spirito”, il giorno 27 novembre inizia la “lettura continua” della Bibbia a partire dal vangelo secondo Marco. Tutti coloro che intendono aderire alla proposta sono invitati a leggere, ogni giorno, alcuni versetti del vangelo, secondo la suddivisione che è già stata pubblicata nel sito della diocesi (nella sezione dedicata alla lettera pastorale 2023/2024). Non servono competenze specifiche o preparazioni particolari, se non il desiderio di ascoltare la vita con la Parola e la Parola con la vita.
Questa esperienza di lettura continua può aiutare a guardare con Sapienza alla vita di tutti i giorni: Dio solo sa quanto è necessario questo approccio saggio e illuminato! È un aprirsi all’ascolto del Vangelo giorno dopo giorno, secondo il calendario proposto, fino alla tappa di lunedì 18 dicembre: solo in questo giorno, chi vuole si potrà collegare online per una risonanza comunitaria di ciò che lo Spirito ha suggerito a ciascuno (il link per il collegamento verrà pubblicato sul sito della Diocesi il giorno stesso dell’incontro).
Si tratta di una delle iniziative descritte nella lettera pastorale del Vescovo in sintonia con la fase sapienziale del cammino sinodale della chiesa italiana (vedi pagg. 24-25 della lettera pastorale).